In questa sezione si trovano pubblicati i documenti, le informazioni e i dati riguardanti l’organizzazione dell’Ente, le attività e le loro modalità di realizzazione:Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

Riutilizzo dei dati personali pubblicati
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali
Atto costitutivo - scaricabile qui sotto in formato PDF

Statuto - scaricabile qui sotto in formato PDF
Testo vigente, coordinato con le modifiche apportate dall’Assemblea del CRAF in data 18 novembre 2020

Convenzione CRAF – Regione FVG

In data 9 aprile 2015 è stata firmata la convenzione triennale tra il CRAF e la Regione FVG ai sensi della Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2. La stessa è stata rinnovata il 19 marzo 2018 e successivamente il 12 gennaio 2021.

Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali)

Testo dell'articolo di legge relativo al CRAF:

1. La Regione promuove la conservazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico di interesse regionale e lo sviluppo dell'attività fotografica e a tal fine riconosce al Centro di ricerca e archiviazione della fotografia (CRAF) la funzione di polo di riferimento regionale per le attività di ricerca, studio, raccolta, censimento, archiviazione, conservazione, digitalizzazione e valorizzazione.

2. Per le finalità di cui al comma 1 la Regione sostiene l'attività istituzionale e di interesse pubblico del CRAF mediante specifici finanziamenti da utilizzare secondo gli indirizzi e le modalità definiti in un'apposita convenzione di durata triennale. I finanziamenti, su richiesta del beneficiario, sono erogati nella misura del 70 per cento a titolo di acconto nel termine stabilito dalla convenzione.
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO-AMMINISTRATIVI
Assemblea dei soci: Art. 10 dello Statuto
Gli attuali Soci del C.R.A.F sono la Regione Friuli Venezia Giulia, l' Università degli Studi di Udine, i Comuni di Pordenone, Spilimbergo, Sequals, San Vito al Tagliamento, Udine, Laba s.r.l. (Libera Accademia di Belle Arti) di Firenze, la Graphistudio spa di Arba.

Consiglio Direttivo:
Ai sensi dell'articolo 11 dello Statuto del CRAF e delle delibere assembleari del 14 e 22 dicembre 2021 sono stati nominati quali componenti del Consiglio Direttivo del CRAF per il triennio 2021-2024:
Davide De Lucia, Presidente
Natale Liva, Vice Presidente
Cinzia Cuscela
Antonio Garlatti
Donata Levi

Presidente: Davide De Lucia
Atto di nomina: Assemblea del 14 dicembre 2021
Data di insediamento: 23 dicembre 2021
Durata: triennale
Compenso annuo lordo: nessuno
Competenze: Art. 13 dello Statuto
Spese per Missioni e viaggio di servizio:
Cariche e/o incarichi presso altri enti:

Revisore dei conti: Francesco Zanette
Curriculum
Atto di nomina: delibera dell’Assemblea del 14 dicembre 2021
Data di insediamento: 6 marzo 2018
Durata: 3 anni (rieleggibile)
Compenso annuo lordo: 761,28 euro
Competenze: Art. 14 dello statuto
Spese per Missioni e viaggio di servizio:

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
Direttore (Art. 15 dello Statuto)
Alvise Rampini (direzione@craf-fvg.it) rinnovato dal Consiglio Direttivo del CRAF in data 19 settembre 2022, con decorrenza dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024
Organigramma e contatti
Area Segreteria :
Lara Zilli (segreteria@craf-fvg.it) dipendente, assunta a tempo indeterminato con part time 87,50%
Area Organizzazione e Biblioteca:
Maria Santoro (organizzazione@craf-fvg.it) dipendente, assunta a tempo indeterminato con part time 87,50%
Area Catalogazione:
Stefano Perulli (archivio@craf-fvg.it) contratto di prestazione d'opera intellettuale ex art. con scadenza 31-12-2022
Raffaella Canci (catalogazione@craf-fvg.it) contratto di prestazione d'opera intellettuale ex art. con scadenza 31-12-2023
Area Conservazione:
Eugenia Di Rocco (conservazione@craf-fvg.it) contratto di prestazione d'opera intellettuale ex art. con scadenza con scadenza 31-12-2023
Area laboratorio digitale:
Igor Londero (laboratorio.digitale@craf-fvg.it) contratto di prestazione d'opera intellettuale ex art. con scadenza 31-12-2023

SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DATI
nessun elemento da visualizzare

PRESIDENTI CESSATI
Alido Gerussi (1993-1994)
Sergio Chiarotto (1995-1996)
Gianbattista Cignacco (1996-1999)
Elio De Anna (1999-2008)
Renzo Francesconi (2008-2013)
Lucia D'Andrea (2013-2016)
Luchino Laurora (FF) (2016-2017)
Angelo Bertani (2017)
Federico Pirone (FF) (2017-2018)
Enrico Sarcinelli (2018-2021)
Davide De Lucia (2021)
Anno 2022 (compensi lordi + eventuali rimborsi spese)

Seda 2 Studio Elaborazione Dati Azienda sas di Molinaro A e C (consulente fiscale), compenso annuo lordo: 6.942,00 euro
San Rocco Medical srl (medicina del lavoro), compenso annuo lordo: 160,00 euro
S.P.T. Safety Professional Team srl (RSPP), compenso annuo lordo: 1.300,00 euro
Real Comm srl (consulente GDPR), compenso annuo lordo: 1.100,00
Zanette Francesco (revisore dei conti), compenso annuo lordo 1.500,00 euro
Boldini Teodora - attività di catalogazione: 15.000,00 euro
Di Rocco Eugenia - restauro e conservazione: 15.000,00 euro
Londero Igor per - attività di digitalizzazione e servizi tecnici: 13.000,00 euro
Perulli Stefano - attività di catalogazione e supervisione archivio CRAF: 23.074,66 euro
Rampini Alvise - direzione CRAF: 39.800,00





Anno 2014 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)
Elena Di Bisceglie per l'attività di traduzioni testi dal russo all'italiano: 204,00 euro
Giulia Puppini per l'attività di traduzione e assistenza a relatori russi in occasione dell'inaugurazione della mostra “Arkady Shaiket”: 300,00 euro
Alice Peschiutta per l'attività di tirocinio remunerato con l'Università degli Studi di Udine: 1.500,00 euro
Valery Stigneev per la redazione testo nel catalogo della mostra “Arkady Shaikhet”: 800,00 euro

Anno 2015 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Chiara Aglialoro per la redazione testo nel catalogo della mostra “Carlo Bevilacqua. Lo sguardo e il silenzio”: 600,00 euro
Samantha Banetta per la realizzazione video-clip relativi alla rassegna espositiva “FVG Fotografia”: 625,00 euro
Gianantonio Battistella per la curatela della mostra “La Fotografia e la Contemporaneità”: 1979,33 euro
Anne Cartier Bresson la redazione testo nel catalogo “La Fotografia francese del '900”: 1.200,00 euro
Dario Formica per l'attività di traduzioni testi dall'italiano all'inglese: 450,00 euro
Francesco Nonino per la partecipazione alla serata “Biblioteche in cortile”: 221,20 euro
Giacomo Urban per la realizzazione video relativo alla mostra “Carlo Bevilacqua. Lo sguardo e il silenzio”: 300,00 euro
Diana Forgiarini per curatela della mostra “Alpini nella Grande Guerra: ragazzi come noi”: 450,00 euro

Anno 2016 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Giulietta Aita per impostazione grafica del catalogo "Friuli 1976-2016": 3.500 euro
Catherine Bance Bambara per servizio di pulizia presso Villa Ciani: 260,00 euro
Samantha Banetta per la realizzazione di video clip e lavoro riordino archivio negativi: 1520,00 euro
Francesca De Pol per guardiania mostra: 1000,00 euro
Tommaso Mazzoli per riprese video, creazione pagina web, traduzioni e testo per il catalogo "Friuli 1976-2016": 3.000,00 euro
Francesco Micelli per redazione testo nel catalogo "Friuli 1976-2016": 2.000,00 euro
Jessica Moro per guardiania mostra: 600,00 euro
Agnese Pasquin per guardiania mostra: 120,00 euro
Michele Smargiassi per intervento durante incontro con l'autore: 625,00 euro
Eugenia Di Rocco per restauro materiale fotografico: 3.730,00 euro
Roberto Duse per grafica “International Award of Photography”: 380,64 euro
Franco Fontana per lecture: 500,00 euro
Dino Fracchia per cessione file: 497,76 euro
Roberto Salbitani per consulenza: 500,00 euro

Anno 2017 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Angelo Bertani per rimborso spese: 415,00 euro
Butik Collective per rimborso spese: 150,00 euro
Davide Larise per rimborso spese: 53,30 euro
Mirsie Lushka per servizio di pulizia presso Villa Ciani: 370,00 euro
Michele Smargiassi per per intervento durante incontro con l'autore e rimborso spese: 525,20 euro
Arianna Rosan per custodia mostre: 2200,03 euro
Alessia Tamer per traduzioni simultanee: 200,00 euro
Barbara Torresan per rimborso spese: 166,00 euro


Anno 2018 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Samantha Banetta per realizzazione video clip: 208,00
Barbara Bergaglio per intervento durante workshop "Preserve then show": 375,00 euro
Guido Cecere per curatela catalogo e mostra Eugenio Novajra: 488,00 euro
Mary Consonni per traduzioni: 228,39 euro
Antonio Danin per consulenza amministrativa e organizzativa: 3.500,00 euro
Elisa Del Bello per collaborazione in occasione FVG Fotografia: 437,5 euro
Eugenia Di Rocco per docenze e restauri: 12.097,35 euro
Luca Giuliani per direzione 14.772,72 euro
Guido Guazzo per consulenza (progetti ristrutturazione locali CRAF): 7.547,20 euro
Nevio Martinuzzi per rimborso spese: 2500,00 euro
Stefano Perulli per catalogazione: 12.212,85 euro
Michele Smargiassi per interventi in occasione di FVG Fotografia: 1.446,65 euro
Studio Mas Architetti per progetto nuova struttura espositiva: 3.806,40 euro
Massimo Stefanutti per docenza durante workshop su "Il diritto d'autore": 1.268,80 euro


Anno 2019 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Affinati Eraldo - Rit. Comp. Occas per Mostra Il Muro Infinito – Berlino 1987-2019: 1.457,95 euro
Affinati Eraldo - Rit. Diritti Autore per Mostra Il Muro Infinito – Berlino 1987-2019: 4.117,67 euro
Bardelli Nonino Chiara Maria per intervento inaugurazione mostra “Jannah”: 125,00 euro
Bergaglio Barbara per docenza (dicembre 2018): 375,00 euro
Boldini Teodora per attività di catalogazione informatica: 10.000,00 euro
Bortuzzo Davide per docenza: 200,00 euro
Consonni Mary per traduzioni: 1.374,00 euro
Corsini Paolo per intrattenimento musicale in occasione inaugurazione FVGF 2019: 500,00 euro
Corsini Sara per docenza: 176,80 euro
Da Pozzo Ulderica per curatela e prestito mostra: 1.500,00 euro
De Pace Loredana per intervento inaugurazione FVGF 2019: 375,00 euro
Di Rocco Eugenia per attività di archiviazione, conservazione e restauro: 10.260,00 euro
Ferro Francesca -Todo Modo Comunicazioni per attività d’ufficio stampa: 1.530,00 euro
Giuliani Luca per attività di direzione: 43.681,74 euro
Londero Igor per attività di digitalizzazione e catalogazione informatica: 11.130,00 euro
Lotti Giorgio per curatela e prestito mostra: 3.122,00 euro
Padovan Lorenzo per intervento in occasione conferenza stampa FVGF 2019: 210,00 euro
Pasian Alessandro per realizzazione videoclip: 502,00 euro
Perulli Stefano per attività di archiviazione e catalogazione: 34.599,65 euro
Pirrera Andrea Cristian per consulenza informatica: 1.155,59 euro
Redavid Domenico per intrattenimento musicale in occasione iniziativa culturale: 375,00 euro
Rosan Nicolas per intrattenimento musicale in occasione inaugurazione FVGF 2019: 250,00 euro
Rosan Arianna per custodia mostra: 400,00 euro
Scarpante Denis per servizio fotografico: 332,00 euro
Tajariol Michele per allestimento mostra “Jannah”: 124,80 euro
Turchetto Barbara per traduzioni: 1.794,00 euro
Vitale Mauro - Ma.Vi. per consulenza informatica: 603,20 euro
Weber Martin per premio “International Award of Photography”: 2.143,00 euro
Zanet Francesco per docenza: 200,00 euro
Zanette Francesco per revisore dei conti: 600,00 euro

Anno 2020 (compensi lordi + eventuali rimborso spese)

Akrep Katarina per custodia mostra: 160,00 euro
Bertaglia Elisa per attività di catalogazione: 14.000,00 euro
Boldini Teodora per attività di catalogazione: 15.000,00 euro
Bonaventura Tommaso per curatela mostra: 500 euro
Boschian Chiara per attività di catalogazione: 8.196,73 euro
De Pace Loredana per intervento “20 minuti”: 71,40 euro
Del Prete Elisa per curatela mostra: 3.688,52 euro
Di Rocco Eugenia per attività di catalogazione: 15.000,00 euro
Ferro Francesca -Todo Modo Comunicazione per attività di ufficio stampa: 2.704,00 euro
Giuliani Luca per attività direzione CRAF: 7.800,00
Grassani Alessandro per curatela mostra e premio FVG Fotografia: 3.268,67 euro
Grilli Andrea per servizio facchinaggio: 200,00 euro
Londero Igor per attività di digitalizzazione e servizi tecnici: 15095,90 euro
Marcuzzi Vanessa per consulenza grafica: 5.959,20 euro
Mittica Pierpaolo per servizio fotografico: 250,00 euro
Perulli Stefano per attività di catalogazione e supervisione archivio CRAF: 27.582,00 euro
Pirrera Andrea Cristian per consulenza informatica: 2.458,55 euro
Rampini Alvise – Eidos per direzione CRAF (marzo – dicembre): 38.000,00
Rossetti Ilaria per rimborso spese sostenute durante tirocinio: 773,42 euro
Santoro Sara per rimborso spese sostenute durante tirocinio: 2046,24 euro
Smargiassi Michele per redazione teso critico catalogo Fotografario 2020: 1500,00 euro
Stefanutti Massimo per consulenza legale: 3588,00 euro
Vitale Mauro - Ma.Vi. per consulenza informatica: 83,20 euro

Anno 2021 (compensi lordi + eventuali rimborsi spese)

Seda 2 (consulente fiscale), compenso annuo lordo: 4.287,00 euro
San Rocco Medical (medicina del lavoro), compenso annuo lordo: 80,00 euro
S.P.T. Safety Professional Team S.R. (RSPP), compenso annuo lordo: 1.200,00 euro
Real Comm srl (consulente GDPR), compenso annuo lordo: 1.100,00
Stefanutti Massimo (consulente legale): 4.347,00 euro
Zanette Francesco (revisore dei conti), compenso annuo lordo 624,00 euro

Andreetta Angela per custodia mostra: 912,00 euro
Boldini Teodora per attività di catalogazione: 15.000,00 euro
Boschian Chiara per attività di catalogazione: 6.000,00 euro
Calò Laura per attività di catalogazione: 3.976,00
Di Rocco Eugenia per attività di restauro e conservazione: 15.000,00 euro
Londero Igor per attività di digitalizzazione e servizi tecnici: 15095,90 euro
Perulli Stefano per attività di catalogazione e supervisione archivio CRAF: 22.998,00 euro
Pirrera Andrea Cristian per consulenza informatica: 2.458,55 euro
Rampini Alvise – Eidos per direzione CRAF: 38.000,00
Rosan Arianna per custodia mostra: 625,00 euro
Rossetti Ilaria per attività di catalogazione: 3.500 euro





Dotazione organica: vedere "Articolazione degli uffici"
Personale a tempo indeterminato: 2
Tassi di assenza: Pagina in fase di aggiornamento
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti: nessun incarico
Contrattazione collettiva: CCLN Studi Professionali
Costo annuale personale a tempo determinato e indeterminato:

Anno | Retribuzione lorda | Totale spese personale dipendente
2013 | 60.583 | 83.853
2014 | 61.132 | 84.352
2015 | 57.642 | 80.556
2016 | 63.008 | 87.135
2017 | 66.951 | 92.493
2018 | 71.761 | 98.833
2019 | 75.321 | 103.800
2020 | 46.623 | 63.923
2021 | 44.102,30 | 62.196,31
2022 | 42.137 | 62.135,28
Avviso esplorativo 2020 per l’acquisizione di manifestazioni d'interesse per l'eventuale affidamento dell’incarico di Direttore del Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia - CRAF

Avviso esplorativo 2018 per la costituzione di un elenco per attività di coordinamento e direzione nel settore dell'archiviazione, catalogazione e gestione digitale di fondi fotografici e documentari.
Non vi sono attualmente rilevazioni di dati di performance
Società partecipate: Nessuna
Enti di diritto privato controllati: Nessuno
Enti pubblici vigilati: Nessuno
Non vi sono procedimenti in corso
Non vi sono attualmente bandi di gara e contratti
Ai sensi dell'articolo 1, commi 125-127 della legge 124/2017, in questa pagina il CRAF pubblica i finanziamenti ricevuti da PP.AA.

2022
Denominazione soggetto ricevente: CRAF - Centro Ricerca Archiviazione Fotografia di Spilimbergo
CF soggetto ricevente:90005170932
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:240.000 euro
Data di incasso:10/03/2022
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:35.000 euro
Data di incasso:04/10/2022
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:18.000 euro
Data di incasso:01/12/2022
Causale:Legge Regionale 16/2014 art.27 quater. Avviso pubblico per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del FVG - Avviso Ricerca 2022 - Terre di passaggio
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:23.000 euro
Data di incasso:20/01/2022
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2022
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:21.664,19 euro
Data di incasso:20/09/2022
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014, art 25 e Legge Regionale n. 13 del 5 agosto 2022, art.6. Concessione parziale incentivo per il progetto illuminotecnico e l'adeguamento dell'allestimento di Palazzo Tadea a Spilimbergo.
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:128.335,81 euro
Data di incasso:07/11/2022
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014, art 25 e Legge Regionale n. 13 del 5 agosto 2022, art.6. Concessione incentivo per il completamento dei lavori di adeguamento degli uffici del CRAF a Palazzo Tadea a Spilimbergo.
Soggetto erogatoreComune di Spilimbergo
Somma incassata:15.000 euro
Data di incasso:22/09/2022
Causale:quota associativa Comune di Spilimbergo per l'anno 2022








2021
Denominazione soggetto ricevente: CRAF - Centro Ricerca Archiviazione Fotografia di Spilimbergo
CF soggetto ricevente:90005170932
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:240.000 euro
Data di incasso:06/05/2021
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:18.000 euro
Data di incasso:01/12/2022
Causale:Legge Regionale 16/2014 art.27 quater. Avviso pubblico per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del FVG - Avviso Ricerca 2022 - Terre di passaggio
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:23.000 euro
Data di incasso:20/01/2022
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2022
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:23.000 euro
Data di incasso:20/01/2022
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2022
Soggetto erogatoreComune di Spilimbergo
Somma incassata:15.000 euro
Data di incasso:06/05/2021
Causale:quota associativa Comune di Spilimbergo per l'anno 2021
Soggetto erogatoreComune di San Vito al Tagliamento
Somma incassata:20.000 euro
Data di incasso:08/04/2021
Causale:contributi per realizzazione mostre fotografiche nel corso dell'anno 2020





2020
Denominazione soggetto ricevente: CRAF - Centro Ricerca Archiviazione Fotografia di Spilimbergo
CF soggetto ricevente:90005170932
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:240.000 euro
Data di incasso:10/03/20
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:50.000 euro
Data di incasso:07/12/2020
Causale:Legge Regionale 11 agosto 2014, n.16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 25, comma 2, e legge regionale 6 agosto 2019, n. 13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2019-2021 ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n.26), art.7 comma 1
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:20.000 euro
Data di incasso:05/03/2020
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2020
Soggetto erogatoreComune di Spilimbergo
Somma incassata:15.000 euro
Data di incasso:12/03/2020
Causale:quota associativa Comune di Spilimbergo per l'anno 2020
Soggetto erogatoreComune di San Vito al Tagliamento
Somma incassata:14.000 euro
Data di incasso:05/06/2020
Causale:contributo per attività culturali svolte nel 2019 in collaborazione con il Comune di San Vito





2019
Denominazione soggetto ricevente: CRAF - Centro Ricerca Archiviazione Fotografia di Spilimbergo
CF soggetto ricevente:90005170932
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:240.000 euro
Data di incasso:11/03/2019
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:150.000 euro
Data di incasso:28/10/2019
Causale:Legge Regionale 11 agosto 2014, n.16 (Norme regionali in materia di attività culturali), art. 25, comma 2, e legge regionale 6 agosto 2019, n. 13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2019-2021 ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n.26), art.7 comma 1
Soggetto erogatoreRegione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:20.000 euro
Data di incasso:14/02/2019
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2019
Soggetto erogatoreComune di Spilimbergo
Somma incassata:15.000 euro
Data di incasso:04/09/2019
Causale:quota associativa Comune di Spilimbergo per l'anno 2019



2018
Denominazione soggetto ricevente: CRAF - Centro Ricerca Archiviazione Fotografia di Spilimbergo
CF soggetto ricevente:90005170932
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura, Sport e Solidarietà, Servizio Attività Culturali
Somma incassata:240.000 euro
Data di incasso:04/05/2018
Causale:Legge Regionale n. 16 del 11 agosto 2014 Art. 25, comma 2 (Norme regionali in materia di attività culturali) e convenzione triennale di definizione degli indirizzi e della modalità di utilizzo del finanziamento della Regione Autonoma FVG all'attività istituzionale del CRAF del 19 marzo 2018
Soggetto erogatore Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Somma incassata:20.000 euro
Data di incasso:04/10/2018
Causale:quota associativa Regione FVG per l'anno 2018
Soggetto erogatoreComune di Spilimbergo
Somma incassata:15.000 euro
Data di incasso:06/04/2018
Causale:quota associativa Comune di Spilimbergo per l'anno 2018
Soggetto erogatore:Comune di San Vito al Tagliamento
Somma incassata:17.400 euro
Data di incasso:05/03/2018
Causale:contributo per attività culturali svolte nel 2017 in collaborazione con il Comune di San Vito

Il CRAF non è titolare di beni immobili e non versa o percepisce canoni di locazione o di affitto.
Non ci sono controlli/rilievi in corso riguardante l'organizzazione e l'attività del CRAF
Non di competenza del CRAF
Non di competenza del CRAF
Non di competenza del CRAF
Sede legale: Piazza Castello, 4 - 33097 - Spilimbergo (PN) Tel. 0427 91453 – fax 0427 91453
Posta Elettronica Certificata: craf-spilimbergo@pec.it
P. IVA 01268880935 - Codice Fiscale 90005170932
ISTAT 910100
ATECO 910100
INAIL 005836637 CC49
INPS 9302280619
Codice EUR IBAN da utilizzare per i pagamenti a favore dell’Ente:
IT 95 S 08805 65030 013000004712, intestato CRAF - BIC: ICRAITRRMD0
Piano Triennale di Previsione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2021-2023  - pdf  - 185.5 KB Piano Triennale di Previsione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2019-2021  - pdf  - 175.1 KB Piano Triennale di Previsione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2018-2020  - pdf  - 156.6 KB Piano Triennale di Previsione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2016-2018  - pdf  - 110.1 KB Monitoraggio 2° semestre 2021  - pdf  - 147.8 KB Anticorruzione - Relazione 2021  - pdf  - 175.0 KB Monitoraggio 1° semestre 2021  - pdf  - 512.7 KB Scheda Relazione RPC 2020  - pdf  - 218.7 KB Anticorruzione - Relazione 2020  - pdf  - 181.5 KB Monitoraggio 2° semestre 2020  - pdf  - 154.9 KB Monitoraggio 1° semestre 2020  - pdf  - 128.3 KB Anticorruzione - Relazione 2019  - pdf  - 244.5 KB Monitoraggio 2° semestre 2019  - pdf  - 147.3 KB Monitoraggio 1° semestre 2019  - pdf  - 133.0 KB Anticorruzione - Relazione 2018  - pdf  - 807.8 KB Monitoraggio 2° semestre 2018  - pdf  - 474.8 KB Monitoraggio 1° semestre 2018  - pdf  - 86.2 KB Anticorruzione - Relazione 2017  - pdf  - 130.4 KB Monitoraggio 2° semestre 2017  - pdf  - 135.4 KB Monitoraggio 1° semestre 2017  - pdf  - 438.3 KB Monitoraggio 2° semestre 2016  - pdf  - 67.1 KB Monitoraggio 1° semestre 2016  - pdf  - 152.1 KB Piano Triennale di Previsione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2020-2022  - pdf  - 150.7 KB Scheda Relazione RPC 2016  - pdf  - 148.0 KB Scheda Relazione RPC 2017  - pdf  - 163.0 KB Scheda Relazione RPC 2018  - pdf  - 191.0 KB Scheda Relazione RPC 2019  - pdf  - 222.8 KB Relazione RPCT 2021  - pdf  - 191.9 KB Monitoraggio 1° semestre 2022  - pdf  - 1.4 MB Scheda Relazione RPCT 2021  - pdf  - 207.1 KB